Di sicuro con l’arrivo del freddo ti sarai chiesto se esiste un modo per prevenire influenza e raffreddore. A quanto pare esiste: si tratta dei probiotici, un’alternativa salutare e totalmente naturale.
I probiotici aiutano a tenere sotto controllo infezioni gastrointestinali, a migliorare il metabolismo del lattosio, a prevenire alcuni tipi di cancro, ridurre il colesterolo e, grazie alle ultime ricerche, sappiamo che contribuiscono anche a prevenire infezioni respiratorie come il raffreddore.
Questo tipo di infezione è più frequente nei mesi freddi, cioè tra novembre e marzo. Le statistiche evidenziano che 3 persone su 4 ne soffrono almeno una volta all’anno, e che alle donne capita più frequentemente.
Un sistema immunitario sempre in forma
Il nostro microbiota, proprio come se fosse un allenatore sportivo, mantiene sempre in forma e in buon allenamento le nostre difese, in modo tale che agiscano contro virus e batteri quando questi microrganismi entrano nel nostro corpo.
Queste proprietà immunostimolanti sono ancora in fase di studio, ma le ricerche effettuate finora segnalano che gli stessi batteri probiotici aiuterebbero a cambiare il nostro microbiota affinché questo agisca modulando le nostre difese. È per questo che il raffreddore è una delle infezioni che potremmo risparmiarci se manteniamo in salute ed equilibrata la nostra flora intestinale.
Più di un secolo fa il vincitore del Premio Nobel Elie Metchnikoff dimostrò che ingerire batteri che producono acido lattico allevia le molestie all’apparato digerente e respiratorio.
.
Uno studio del dottor Hong Zhang pubblicato nel 2018 dimostra come prendere probiotici a base di lattobacilli aiuti a prevenire il raffreddore e ad alleviarne i sintomi. Ci risparmieremmo starnuti, malessere generale, congestione, tosse ed altri sintomi del raffreddore. È una notizia davvero confortante per tutte le persone che, con l’arrivo delle basse temperature, cominciano a raffreddarsi.
Nonostante resti ancora molto da studiare in questo ambito, il Dottor Zhang suggerisce che questo effetto antiraffreddore si deve al fatto che questi batteri probiotici sono capaci di stimolare le nostre difese, agendo concretamente sui linfociti Th1 che, una volta stimolati, sono in grado di distruggere microrganismi patogeni, attivare altre cellule di difesa, come i macrofagi, eliminare cellule infette e riparare i tessuti danneggiati durante l’infezione.
Tutto questo fa sì che, se prendiamo il raffreddore, i sintomi saranno meno virulenti e inoltre potremo raffreddarci meno del solito.
Vie respiratorie più protette
I benefici dei probiotici non si limitano però solo alla prevenzione del raffreddore, ma si stanno dimostrando utili anche per:
- Diminuire le infezioni respiratorie.
- Ridurre la durata dei sintomi dell’influenza, del raffreddore e di altre infezioni respiratorie.
- Moderare l’intensità dei sintomi e dei disturbi.
Resta ancora molto da scoprire, ma nel frattempo possiamo già contare sui benefici dei probiotici, che ci aiutano a rafforzare le nostre difese e a schivare queste infezioni.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.