La Candida spp è un tipo di fungo unicellulare che causa la candidosi, un’infezione opportunistica che colpisce soprattutto persone con difese basse o che si stanno sottoponendo a una cura di antibiotici. Un metodo alternativo per curare la candidosi, in maniera innovativa e naturale, è quello di stimolare le difese dell’organismo grazie all’aiuto dei probiotici.
La candida si trova nell’organismo di molte persone, ma non necessariamente causa infezioni. Infatti, si calcola che sia presente nella bocca di circa un 30% o un 45% delle persone, ed è piuttosto frequente trovare questo fungo anche nell’apparato digerente e nelle vie urogenitali.
Perché la candida si trasforma in candidosi
Pur convivendo con noi, questo fungo è presente in maniera minoritaria rispetto agli altri microrganismi che fanno parte della nostra flora normale. Infatti, il nostro stesso microbiota, la flora batterica presente nel nostro intestino, nella bocca e nelle vie urogenitali, genera una pressione sufficiente ad evitarne una proliferazione che generi infezioni. Inoltre, possiamo contare anche sul sistema immunitario, che può intervenire prevenendo la comparsa della candidosi. Ci possono essere però dei casi in cui questo fungo comincia a proliferare e a provocare infezioni, come per esempio:
- Se si abbassano le difese immunitarie dell’organismo.
- Se si verificano degli squilibri della flora batterica, come in seguito a delle cure con antibiotici.
- Se si è sottoposti a cure mediche di cortisonici o a chemioterapie.
Aumentare le difese con vitamina C e funghi medicinali come il reishi, e rigenerare la nostra flora intestinale con probiotici e prebiotici aiuta a prevenire e a curare la candidosi.
Probiotici per combattere la candidosi
È stato dimostrato che alcuni batteri probiotici sono molto utili per evitare la candidosi. È il caso dello Streptococcus thermophilus e del Lactobacillus plantarum, che competono con i microrganismi patogeni impedendone la crescita. Lo Streptococcus thermophilus produce biosurfattanti, molecole che formano una pellicola sui tessuti impedendo alla candida di attecchire. I Lactobacillus invece producono sostanze antifungine che ostacolano la crescita e la proliferazione della candida e le impediscono di formare una specie di membrana che la rende molto resistente agli antibiotici.
Prebiotici per fortificare la nostra flora
Le fibre prebiotiche sono molto importanti per nutrire e mantenere in salute la nostra flora batterica. Un microbiota sano, infatti, è fondamentale per evitare infezioni intestinali come la candidosi, la salmonellosi, ecc. Per questo motivo, grazie ai prebiotici fortifichiamo le nostre difese contro la candida. I frutto-oligosaccaridi (FOS) sono tra i prebiotici più efficaci che possiamo trovare in verdure come asparagi, cipolle e porri, o sotto forma di integratori alimentari.
Bisogna aumentare le difese
Non bisogna dimenticarsi del nostro sistema immunitario, visto che in fondo è il nostro principale sistema di difesa contro infezioni come la candidosi. Sono molte la sostanze naturali che possono aiutarci a mantenerlo attivo: la vitamina C, essenziale nella produzione di globuli bianchi e nel rafforzamento delle difese; o i funghi medicinali come il reishi, che esercitano un effetto immunomodulante e immunostimolante.
Ti potrebbe interessare: Infezioni urinarie, ecco i batteri che le combattono