Probiotici: come influiscono sulle tue difese immunitarie?

Gli effetti positivi dei probiotici sul sistema immunitario sono stati una delle prime scoperte in relazione ai benefici che questi batteri apportano all’organismo umano. In questo articolo approfondiamo questo aspetto per aiutarti a scoprire come aumentare le tue difese immunitarie grazie ai probiotici.

Mantenere attivo e in buona salute il nostro sistema immunitario è assolutamente fondamentale, soprattutto quando arrivano periodi dell’anno come la stagione invernale, in cui il nostro organismo è più soggetto a influenza e raffreddore, o come quella estiva, in cui siamo più propensi ad infezioni dell’apparato digerente o delle vie urinarie (cistite). Per questi motivi, per fortificarti e migliorare la tua risposta immunitaria, puoi ricorrere ai probiotici.

Probiotici e sistema immunitario

I probiotici incidono all’interno dell’intestino sulla risposta immunitaria a infezioni e infiammazioni grazie alla loro stretta interazione con le nostre mucose intestinali e con le cellule immunitarie in esse contenute. Per questo, prendere dei probiotici è già di per sé un aiuto per aumentare le difese del nostro intestino.

In più, l’effetto immunomodulante dei probiotici non resta relegato all’apparato digerente. Questi batteri amici, infatti, influiscono sulle difese immunitarie presenti in altre mucose, come quelle dell’apparato respiratorio e perfino su quelle presenti nel nostro sangue (cellule ed anticorpi). Ecco giusto un paio di esempi:

  •     I probiotici possono indurre la citochina, un fattore proteico che agisce trasmettendo informazioni tra le varie cellule difensive affinché agiscano in maniera più efficace contro le infezioni, e aiutando a regolare i processi infiammatori. Un esempio chiaro sono i lattobacilli, che fanno in modo che le mucose intestinali secernano maggiori quantità di IgA (immunoglobulina A).
  •     Inoltre, stimolano l’azione dei fagociti, cellule che, appunto, fagocitano, mangiano, batteri e altri elementi che possono essere dannosi per il nostro organismo.

Per recuperare più rapidamente

Fermati un attimo a pensare: probabilmente quest’anno hai avuto il raffreddore o qualche infezione intestinale. I probiotici non solo ti aiutano ad aumentare le tue difese, ma anche a rimetterti in salute più rapidamente.

Esistono studi che confermano che i batteri fermentati dal latte, quelli appunto conosciuti come fermenti lattici, possono diminuire la durata sia di infezioni respiratorie (raffreddore, ecc.) sia di infezioni intestinali.

Sai che i lattobacilli provenienti dal latte fermentato aiutano ad aumentare le difese e a ridurre la durata delle infezioni respiratorie e gastrointestinali, diminuendo il rischio di beccarsi il raffreddore?

 

Intestino al sicuro

Nel caso di soffrire di qualche infezione intestinale, i probiotici agiscono come veri e propri protettori, aiutandoci ad evitarle prima ancora che ci attacchino. Come? Semplice: i probiotici sono dei batteri, e molte infezioni intestinali sono causate proprio da batteri, come la salmonella. Quando ingeriamo dei probiotici, stiamo introducendo nel nostro corpo milioni di batteri che arrivano nel nostro intestino rafforzando il nostro microbiota, popolato così da batteri amici che convivono in equilibrio. Se in queste circostanze arrivassero nel nostro intestino dei batteri patogeni, troverebbero un habitat ostile che ne impedirebbe la crescita, poiché i nostri batteri amici agirebbero in questo modo:

  •     Producendo sostanze letali per il batterio patogeno.
  •     Sottraendo ai patogeni le sostanze nutritive necessarie per la loro crescita.
  •     Attivando le nostre difese intestinali per combattere l’elemento patogeno. Ricorda che nelle mucose dell’intestino risiede la maggior concentrazione di cellule difensive.

Una spinta in più per aumentare le difese

Se vuoi fortificarti al massimo, oltre a prendere probiotici, dovresti anche aiutarli ad attecchire e a proliferare nel tuo microbiota intestinale. Per questo, e per preservare il tuo microbiota, è consigliabile una dieta ricca di probiotici , ovvero una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, che apportano maggiori quantità di fibre prebiotiche. Ricorda che i batteri probiotici sono batteri fermentanti, per cui, perché possano nutrirsi adeguatamente, è necessario fornirgli fibre che possano fermentare.

 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.