Tosse, mal di gola, starnuti, congestione nasale… sono alcuni dei sintomi tipici del raffreddore, una delle infezioni respiratorie più comuni e frequenti, che di solito tocca a tutti almeno una volta all’anno.
Le precauzioni da prendere per evitarlo e per evitare di trasmetterlo ad altri sono varie: mantenere una buona igiene corporale, lavandoci soprattutto le mani regolarmente, coprirci la bocca quando tossiamo o starnutiamo, passare alla larga, se possibile, da luoghi chiusi e pieni di gente, vestirci in maniera adeguata alla temperatura ed evitare le correnti d’aria e i cambiamenti bruschi di temperatura.
Oltre a tutto questo possiamo anche agire dall’interno, rafforzando le nostre difese immunitarie per prevenire il raffreddore. I nostri migliori alleati pro-difese sono i probiotici, che piano piano sono sempre più presenti nelle nostre case.
Grazie ai probiotici il raffreddore è meno fastidioso e può durare anche un giorno in meno.
.
Evita il raffreddore
Tutti i probiotici sollecitano la risposta immunitaria, cioè contribuiscono a rendere le nostre difese più attive e per tanto a migliorarne il funzionamento. I probiotici aumentano le cellule che secernono immunoglobulina A (IgA) nelle mucose respiratorie e gastrointestinali, cosa che permette alle nostre difese di essere più reattive rispetto agli agenti patogeni che possono provocare infezioni come raffreddore e influenza, o problemi intestinali come la diarrea.
Questo tipo di benefici è stato studiato soprattutto su bambini che frequentano il nido o l’asilo: è stato osservato che i bambini che prendono quotidianamente dei probiotici sono tendenzialmente più sani e i casi di infezione diminuiscono circa del 25% rispetto ai bambini che non li prendono.
Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che quando si prendono probiotici, i sintomi di queste infezioni sono più lievi, e tendono a durare un giorno in meno.
Il Lactobacillus rhamnosum è uno dei batteri probiotici più studiati in merito a questo tipo di benefici.
Alcuni consigli alimentari
Oltre all’aiuto dei probiotici dobbiamo sempre ricordare che è fondamentale seguire un’alimentazione salutare ed equilibrata per mantenere attive le nostre difese, e ancora di più se vogliamo prevenire o neutralizzare il raffreddore. Per nutrire e mantenere sempre attivo il nostro sistema immunitario, nella nostra dieta quotidiana non deve mai mancare la vitamina C (frutta e verdura fresca), la vitamina B12 (uova, carne, pesce), la vitamina B6 (patate, banane, lenticchie, spinaci), la vitamina D (pesci grassi), la vitamina E (germe di grano), lo zinco (legumi, cereali integrali, avena, uova) e il ferro (carni rosse, legumi).
Tra tutte queste sostanze nutritive, per prevenire il raffreddore sono necessarie soprattutto la vitamina C ed E, oltre allo zinco, essenziali per mantenere sane le mucose, che sono la nostra prima barriera protettiva e per combattere i radicali liberi che vengono prodotti durante l’infezione.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.