La candidosi è un’infezione provocata da un fungo chiamato candida, che può colonizzare le nostre mucose bucali, vaginali e anche intestinali. Combinare la protezione offerta dai probiotici con il potere immunoregolatore dei funghi medicinali ci aiuterà a tenere a bada queste infezioni.
Il fungo bianco
Candida albicans è la specie che provoca la candidosi, ed è chiamata così perché si tratta di un microrganismo di colore bianco (da cui il nome albicans, che vuol dire albino). Questo microrganismo non è un batterio, si tratta di un lievito, cioè di un fungo unicellulare che può trovarsi tra i microrganismi che fanno parte del microbiota di alcune persone.
La miglior prevenzione contro la candidosi è avere ben attive le difese immunitarie e un microbiota in salute. Succede, però, che quando una di queste due barriere protettive soffre uno squilibrio il fungo candida può approfittare dell’opportunità per riprodursi e provocare un’infezione.
Un sistema immunitario attivo e un microbiota in buona salute sono la miglior prevenzione contro la candidosi.
.
Probiotici, la prima difesa
Anche i probiotici possono aiutarci a difenderci dalla candidosi. Infatti è stato osservato che la crescita e la proliferazione di ceppi probiotici all’interno dell’intestino aiutano ad impedire che i microrganismi come il fungo della candida possano causare infezioni.
Tra i probiotici che sono risultati maggiormente utili ci sono il Lactobacillus plantarum e lo Streptococcus thermophilus: quest’ultimo infatti può agire come una barriera meccanica rispetto ai germi esogeni, oltre ad assorbire tossine e perfino ad ostacolare l’attività di questi germi. Questo fa sì che la candida non riesca ad agganciarsi ai tessuti, riducendo quindi la possibilità che si sviluppi una candidosi.
Come aumentare le difese
Esistono molte alternative naturali che ci aiutano a migliorare il funzionamento del nostro sistema immunitario: in primis piante immunostimolanti come l’echinacea che ci aiutano ad aumentare le difese, ma anche sostanze nutritive e funghi medicinali che ci aiutano a fortificare il nostro sistema immunitario.
La vitamina C è una delle sostanze nutritive che più incidono sulle difese poiché svolge un’infinità di funzioni. È necessaria a molti enzimi regolatori e biosintetici; stimola i neutrofili; attiva i fagociti; e in più aiuta il nostro organismo ad evitare il danno ossidativo dei radicali liberi prodotto in questi processi infettivi. La vitamina C si trova nella frutta e nella verdura, le migliori fonti naturali sono l’amla e l’acerola.
Anche i funghi medicinali sono potenti strumenti per attivare le nostre difese. In particolare lo è il fungo reishi (Ganoderma lucidum), che contiene polisaccaridi che modulano la funzionalità immunitaria aiutando sia a migliorare il funzionamento delle cellule di difesa (linfociti, macrofagi ecc.) sia la produzione di anticorpi.
Oltre a questi due grandi alleati è bene controllare l’alimentazione e seguire una dieta equilibrata, nutriente e varia, prendendo alcune precauzioni igieniche come quella di pulire la zona genitale verso l’ano, evitare di restare con il costume bagnato e usare preferibilmente biancheria intima che permetta la traspirazione e sia elaborata con tessuti naturali.
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter!