Sport e probiotici: una sana abitudine

Molti studi evidenziano che mantenere in buona salute la flora intestinale (microbiota) e regolarizzarla grazie ai probiotici dà una marcia in più a chi ama fare sport ed esercizio fisico. Per questo ti consigliamo di prendere l’abitudine di inserire nella tua dieta dei probiotici come integratori per lo sport.

È risaputo che il corpo degli atleti e di chi svolge regolarmente attività fisica è maggiormente esposto allo stress ossidativo e al danneggiamento provocato dai radicali liberi. Infatti gli atleti sono più propensi a soffrire lesioni, muscolari ed ossee, e consunzioni articolari. Per fortuna pare che esperti e ricercatori abbiano trovato una soluzione naturale per minimizzare il danno ossidativo che rende più lungo e difficile recuperarsi da questo genere di problemi. Uno studio pubblicato da Martarelli et al. nel 2011 evidenziava che gli sportivi che avevano l’abitudine di includere nella loro dieta integratori di probiotici a base di Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus paracasei, per almeno 4 settimane, sviluppavano uno stato ossidativo interno minore. Per cui, sia se svolgiamo frequentemente attività fisica, sia se vogliamo cominciare a fare più esercizio, risulta utile inserire dei probiotici nelle nostre abitudini alimentari, in modo da migliorare lo stato della nostra flora intestinale e mantenere un corpo meno ossidato e più attivo.

La buona abitudine di prendere probiotici ci aiuta a ridurre i problemi causati dai radicali liberi e migliora anche l’apparato digerente, respiratorio e urinario.

 

Chi fa sport, soprattutto se lo pratica come un’abitudine assidua e regolare, è più suscettibile a soffrire infezioni respiratorie e anche di tipo urinario. In questi casi i probiotici possono contribuire a ridurre questi fastidi rafforzando le difese immunitarie degli sportivi, che quindi potranno prevenire e combattere più facilmente questo tipo di problemi.

L’apparato digerente è un’altra zona sensibile per chi fa sport: che siano atleti professionali o semplici amateurs, in molti soffrono disordini intestinali, soprattutto diarrea, crampi e dolori addominali. Questo si deve a diverse cause: diete rigide, movimenti intestinali provocati da contraccolpi, stress, ecc. Grazie al loro effetto regolarizzatore, è stato osservato che i probiotici, se diventano un’abitudine alimentare per chi pratica sport, aiutano a minimizzare questi problemi. Inoltre, parallelamente, i probiotici migliorano il benessere intestinale e, di conseguenza, la digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive. Insieme, questi due effetti dei probiotici contribuiscono a un rinforzo nutrizionale per chi fa attività sportive, proprio perché gli permettono di sfruttare al massimo i nutrienti della sua dieta.

Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter!