L’ ansia si combatte iniziando dall’intestino

Le ultime ricerche stanno dimostrando che per ridurre l’ ansia è indispensabile prendersi cura della flora intestinale.

L’ansia è una delle emozioni più negative e dannose per la psiche. Molte volte possiamo notare come ha origine nel nostro ventre per poi estendersi a tutto il resto del nostro organismo.

Oltre ad affidarsi a terapie rilassanti come la meditazione o lo yoga, possiamo ridurre o prevenire l’impatto di questa emozione con qualche strategia dietetica.

Come nasce l’ansia

L’ansia è un’emozione che può insorgere da una situazione di stress legato a un motivo specifico o più generale e di lunga durata. È un’emozione negativa che ci paralizza causando una forte sensazione di malessere. Di solito notiamo:

  • Un aumento della pressione arteriosa
  • Tremore
  • Aumento della sudorazione
  • Vertigini
  • Fastidi gastrointestinali: acidità di stomaco, irregolarità intestinale, digestioni lente e pesanti.

Serotonina, il tuo migliore alleato

La serotonina è un ormone che ci trasmette una sensazione di tranquillità e calma, e il nostro organismo la produce proprio per combattere ansia e stress. Forse non tutti lo sanno, ma è proprio nell’intestino che si produce il 90% della serotonina.

Le ultime ricerche hanno dimostrato che all’interno dell’intestino abbiamo un’enorme rete di neuroni, una specie di secondo cervello, e sono proprio questi neuroni a produrre la maggior parte della serotonina. Quindi, per poter godere di una vita più rilassata e “zen”, ci conviene prenderci cura del nostro intestino. I probiotici, le fibre (prebiotiche e non solubili) e il carbonato di magnesio possono essere dei grandi alleati per la nostra salute intestinale.

Scopri piú informazione sui probiotici, i batteri amici

Flora intestinale

Le ricerche in merito sono ancora a uno stadio iniziale, ma a quanto pare la flora intestinale è un elemento chiave nella cura dei problemi di ansia. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature si è osservato come dei topi da laboratorio con una flora intestinale squilibrata, se sottomessi a stress, erano maggiormente soggetti ad ansia e angoscia rispetto a topi con una flora intestinale normale.

 

Bifidobacterium lactis, B. longum e Lactobacillus rhamnosus sono batteri probiotici che aiutano a riequilibrare la flora intestinale

 

 

Altri alleati contro l’ansia

Oltre a prenderci cura della flora intestinale, possiamo ridurre e prevenire l’ansia con altri alleati dietetici come:

Il fungo hericium (Hericium erinaceus), maggiormente conosciuto come Lion’s mane (criniera di leone), a cui viene attribuita la proprietà di stimolare le nostre capacità intellettive, combattere stati d’animo depressivi e calmare l’ansia. Inoltre, questo fungo è una buona fonte di fibre prebiotiche.

Il magnesio interviene in centinaia di reazioni biochimiche, tra cui alcune che regolano le contrazioni muscolari e gli stati di alterazione emotiva, aiutando a distendere sia la muscolatura che la psiche.

La Griffonia simplicifolia è una valida alleata per calmare l’ansia grazie al suo contenuto si 5-HTP, un aminoacido derivato dal triptofano con cui i nostri neuroni producono la serotonina.

Fai attenzione alla tua alimentazione

Se soffriamo una carenza di elementi nutrienti come le vitamine B2, B6, B9 o B12, il nostro cervello ne risente, diventando più vulnerabile allo stress e all’ansia. Avere un intestino sano è indispensabile per poter digerire bene e quindi assorbire e utilizzare al meglio le vitamine contenute negli alimenti. Se ci troviamo a dover affrontare situazioni particolarmente stressanti, possiamo anche ricorrere ad integratori che ci diano un aiutino in più, magari anche a scopo preventivo.