Siamo abituati a pensare all’acne come a un fenomeno adolescenziale, ma in realtà questo problema può presentarsi anche negli adulti, e perfino oltre i 40 anni. E questo dipende da fatto che l’acne, come l’ipersensibilità della pelle, gli eczemi e le dermatiti, è strettamente legata alla nostra alimentazione, al nostro equilibrio emotivo e, ovviamente, anche al nostro benessere intestinale.
La nostra pelle, infatti, è il riflesso esterno dei nostri stati d’animo e della nostra salute, diciamo così, interiore. Gli stati di nervosismo provocano rossore, le indigestioni pallore, i problemi al fegato causano itterizia e la stitichezza o i disturbi intestinali ci riempiono di foruncoli. Per questo motivo, mantenerci sani dall’interno è quanto di meglio possiamo fare per avere una pelle sana e bella.
Probiotici contro l’acne
L’acne può minare la nostra autostima e farci sentire a disagio, generando un circolo vizioso, visto che è stato osservato che stati di ansia e depressione tendono ad aumentare l’acne ancora di più. Come fanno i probiotici a spezzare questo circolo vizioso?
I probiotici migliorano il nostro stato d’animo poiché riescono a far aumentare il livello di triptofano nel sangue, e questo influisce positivamente sul ricambio di serotonina e dopamina nel cervello. I batteri probiotici, inoltre, aumentano la resilienza delle cellule nervose, e le rendono più longeve anche quando siamo sottoposti a stress.
Una flora intestinale sana ed equilibrata e integratori di probiotici aiutano a combattere problemi cutanei come l’acne.
Calmano le infiammazioni
Se il nostro organismo è maggiormente proinfiammato, saremo più propensi a sviluppare problemi cutanei come rosacea, eczemi e orticarie, poiché la nostra pelle sarà più sensibile e tenderà a irritarsi più facilmente. E anche in questi casi possiamo ricorrere all’aiuto di batteri probiotici.
È stato notato che chi fa uso di probiotici, come il Lactobacillus rhamnosus e il Bifidobacterium animalis, migliora l’assorbimento degli acidi grassi omega 3, come l’acido gamma-linolenico. Nel nostro organismo questi grassi svolgono una funzione antinfiammatoria, per cui aiutano a prevenire e ad alleviare i problemi di origine infiammatoria legati a una pelle sensibile ed irritabile.
Mantengono sotto controllo i radicali liberi
Probiotici e prebiotici (fibre solubili di chia, lino, piantaggine, avena) sono un aiuto in più per tenere maggiormente sotto controllo i radicali liberi, poiché aiutano a mantenere più alti i livelli di antiossidanti nel nostro organismo. Infatti è stato dimostrato che tanto i pre come i probiotici tendono ad abbassare i livelli di stress ossidativo del nostro organismo, e, di conseguenza, riducono la presenza di radicali liberi.
I radicali liberi favoriscono i processi di invecchiamento, perciò bisogna mantenerli sotto controllo se vogliamo avere una pelle giovane e bella. Queste sostanze, tra l’altro, possono anche provocare un incremento dei problemi cutanei: le zone colpite dall’acne, per esempio, si infiammano più facilmente e i lipidi si ossidano; per contrarrestare il problema, il nostro organismo utilizza sostanze antiossidanti. I probiotici aumentano le nostre riserve di antiossidanti, e di conseguenza riducono l’acne ed i problemi ad essa legati.
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter!