Le infezioni urinarie sono disturbi più fastidiosi che gravi, ma che dobbiamo curare in tempo per evitare che possano aggravarsi ed arrivare ai reni, generando, in quel caso, problemi molto più seri. I probiotici, insieme ad alcune piante medicinali come l’uva ursina, il mirtillo rosso o l’echinacea possono aiutare a combatterle e a prevenirle.
Escherichia coli, il nemico numero uno
La Escherichia coli è, di solito, la principale causa di questo genere di infezioni, anche se queste possono essere provocate anche da altri batteri intestinali. Questi microrganismi fuoriescono insieme alle feci e si spostano arrivando fino alle vie urinarie e provocando un’infezione.
Le donne sono molto più propense a soffrire di infezioni urinarie, a causa della loro struttura anatomica
Circa un 40% di donne tra i 20 e i 40 anni soffre almeno una infezione urinaria, o cistite, e questa percentuale aumenta tra le donne in menopausa. Inoltre, in molti casi, si tratta di infezioni recidivanti, che si ripresentano periodicamente nel corso dell’anno.
Come prevenire le infezioni urinarie
Dolori addominali e bruciore, soprattutto nell’urinare, sono i sintomi più comuni delle infezioni urinarie. Per questo motivo, la migliore difesa è la prevenzione, soprattutto se si è soggetti ad infezioni recidivanti. In questo caso possiamo ricorrere a piante medicinali e ad integratori alimentari, oltre a cambiare alcune delle nostre abitudini.
Florase Urol, un integratore specifico per la salute dell’apparato urinario
Probiotici
Gli integratori di batteri probiotici sono tra i trattamenti naturali più in voga negli ultimi anni per curare e prevenire le infezioni alle vie urinarie (cistiti). In questo universo microbatterico c’è il Lactobacillus rhamnosus che può ridurre l’aggressività delle infezioni urinarie causate dall’Escherichia coli su due fronti. In primo luogo evita che l’Escherichia coli si possa agganciare con molta forza alle pareti delle vie urinarie, e, inoltre, attiva le difese immunitarie perché possano combattere l’infezione più rapidamente. Un altro batterio “amico” è il Lactobacillus plantarum, che stimola le difese e riduce la crescita dei batteri patogeni, specialmente utile in persone anziane.
L’uva ursina per depurare
L’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.) è una delle piante più efficaci per trattare le infezioni urinarie (cistiti). Contiene tannino e glicosidi flavonoidi che la rendono diuretica, ma è particolarmente importante perché è ricca di arbutina, un principio attivo con forti proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Tra l’altro, una volta presa l’uva ursina, eliminiamo l’arbutina attraverso l’urina, per cui si facilita il contatto con le vie urinarie e l’azione sulla cistite.
Migliora le tue difese con l’echinacea
L’echinacea (Echinacea purpurea) è una delle piante più utilizzate per aumentare le tue difese immunitarie. Contiene polisaccaridi di alto peso molecolare che aiutano a stimolare le difese. Parallelamente, l’echinacea possiede anche delle interessanti proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, analgesiche e antitermiche, molto utili per combattere ed alleviare i sintomi delle infezioni urinarie.
Echinacea, aumenta le difese dell’organismo
Mirtillo rosso che per evitare che attecchiscano
I mirtilli rossi (Vaccinium macrocarpon) sono bacche con grandi proprietà antiossidanti, e in più aiutano a prevenire le infezioni grazie al loro contenuto di proantocianidine, delle sostanze che si interpongono tra il batterio Escherichia coli e la parete delle vie urinarie, per impedire che vi aderiscano e che possano poi risalire verso l’interno.
8 Consigli per prevenire la cistite
Sane abitudini per prevenire le infezioni urinarie
- Usa biancheria intima che permetta la traspirazione.
- Evita di restare con il costume umido per molto tempo.
- Pulisci la zona perineale sempre verso la parte di dietro, per evitare che l’Escherichia coli e altri microrganismi della flora intestinale possano arrivare al tratto urinario.
- Segui una dieta idratante e bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno.
- Evita gli agrumi, poiché alcalinizzano l’urina favorendo la crescita batterica.
- Evita le bibite zuccherate, il caffè e l’alcool.
- Regola il tuo transito intestinale, poiché è stato rilevato che in seguito ad episodi di stitichezza e soprattutto di diarrea, aumentano le possibilità di contrarre un’infezione urinaria.
- Scegli la doccia piuttosto che la vasca da bagno.
- Evita lo stress.
Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter.